Compositore tedesco. Dopo aver ultimato
gli studi al conservatorio di Colonia, dove si diplomò in pianoforte e in
composizione rispettivamente sotto la guida di Jarnach e Lemacher, nel 1948 si
trasferì a Darmstadt per poter seguire le lezioni di Leibowitz e di
Fortner che tenevano i "Ferienkurse für Neue Musik", corsi di
musica d'avanguardia che più tardi si dimostrarono utili per la sua
produzione musicale ispirata per lo più alla tecnica seriale. Nel 1950
lasciò Darmstadt per far ritorno a Colonia, avendo ricevuto la nomina a
lettore nella locale università. Nel 1956 gli fu assegnata la carica di
presidente della SIMC tedesca e nel 1957 ebbe la cattedra di composizione e
musica cinematografica presso la Musikhochschule di Colonia. Negli anni
Cinquanta fu anche attivo presso una delle maggiori radio tedesche, la
Westdeutscher Rundfunk, per la quale scrisse anche varie composizioni,
soprattutto di musica elettronica. Tra le principali composizioni di
Z.
si annoverano vari concerti per strumento solista ed orchestra, una sinfonia,
vari pezzi di musica da camera, un trio, brani per pianoforte, musiche
elettroniche e numerosi
Lieder. Per il teatro lasciò l'opera
Dien soldaten (1963) e sei balletti. Feconda fu anche la sua opera di
critico musicale (Bliesheim, Colonia 1918 - Colonia 1970).